Mission

Mission

KoobCamp Group vuole rendere le vacanze in camping village a portata di clic, sia per i campeggiatori sia per le strutture turistiche open air.

Vogliamo creare il punto d’incontro tra i campeggi e i milioni di viaggiatori alla ricerca di vacanze ed esperienze a stretto contatto con la natura. Per creare questa connessione sono indispensabili tutta una serie di tasselli, come i portali di pubblicità e di prenotazione online, sistemi gestionali, siti seo oriented, profili sui social media ottimizzati e soluzioni tecnologiche ad alte prestazioni.

Il settore dei campeggi e villaggi è in continua evoluzione, ma sussiste ancora il pregiudizio che gli elementi di una vacanza in campeggio siano “tenda e picchetti” o sistemazioni spartane e qualche altro servizio per una vacanza low cost.

In realtà ci sono campeggi a 5 stelle e con servizi che fanno invidia agli hotel: centri benessere, parchi acquatici, sistemazioni da mille e una notte, servizi per vacanze pet friendly, ristoranti con attenzione verso tutte le esigenze, accessibilità per i disabili, sale congressi ed altro ancora, il tutto in contesti naturalistici unici. Proprio in questo scenario il glamping (l’unione di glamour e camping) si sta diffondendo sempre di più nel panorama italiano, offrendo la possibilità di esperienze di vacanza originali senza rinunciare al comfort.

2600

campeggi e villaggi in Italia

66,8M

pernottamenti in Italia (2018)

10,3M

turisti in campeggi e villaggi (2018)

KoobCamp Group ha maturato una conoscenza di 20 anni di storia nel settore, coniugando la necessità di comunicare l’evoluzione del turismo open air con le necessità operative delle strutture che devono gestire il cambiamento del mercato, sempre meno legato al turismo stanziale e sempre più esperienziale.

In questo scenario la cura della visibilità online della struttura è diventato imprescindibile: la web reputation incide profondamente nel processo di acquisto degli utenti e va gestita sui vari canali, tra cui i social network che hanno un’incidenza sempre maggiore nel funnel. Infatti il nostro punto di partenza è l’analisi del Digital Tourist Journey del turista attuale, costituito da 5 fasi strettamente connesse tra di loro:

  • dreaming
  • planning
  • booking
  • experiencing
  • sharing

3,5M

utenti unici all’anno

70k

utenti totali nelle mailing list

500k

likes su Facebook

In tutte queste fasi una corretta strategia di gestione della struttura e di marketing può attuarsi soltanto avendo cura di tutti gli elementi coinvolti nel processo: dal sito internet del campeggio con un booking engine integrato, alla corretta gestione ed utilizzo dei social network; attraverso sistemi di booking e/o gestione delle richieste integrati con un PMS, tutto il flusso di lavoro può diventare molto più agevole, consentendo una crescita del fatturato e delle reputazione online della struttura.

A supporto di tutto questo, i sistemi di statistiche e quindi l’analisi dei dati sono indispensabili per dare un peso ad ogni investimento, valutandone i ritorni e allo stesso tempo per poter gestire in maniera strategica la domanda del mercato e di conseguenze le tariffe.